L'agopuntura agisce efficacemente su alcuni probleni legati al cuore.
Nella Medicina Tradizionale Cinese il Cuore (Xin), organo Zang, è rappresentato con l'immagine di un vaso in basso ed il pericardio in alto.
Si associa al movimento Fuoco ed alla stagione Estate. Il ruolo è quello dell'imperatore, il centro della circolazione.
Il Cuore ha le seguenti funzioni:
- Sede della mente SHEN
lo Shen rappresenta la coscienza, l'intelletto, la funzione che coordina le varie attività mentali. Uno sguardo brillante, buon umore ed intelligenza denotano uno Shen brillante.
- Dominio del sangue e dei vasi
Il Cuore tramite il pericardio (Xinbao) fornisce la vis a tergo necessaria per raggiungere i distretti corporei. La forza del polso testimonia una buon funzionamento del cuore
- Si apre nella lingua e si manifesta nel viso
La lingua attraverso la parola esprime intenzioni e sentimenti manifestando lo Shen. Il senso del gusto è controllato dalla Milza, ma il Cuore distingue i 5 sapori
“Il Cuore è collegato alle circolazioni vitali, il suo splendore si riflette nell’incarnato del viso”. Suwen cap 10.
L'organo Fu accoppiato è l'intestino Tenue.
Il Cuore è coadiuvato del pericardio (Xinbao) nell'esercizio delle funzioni cardiocircolatorie e mentali.
Il pericardio ricopre il ruolo del primo ministro, si associa al movimento Fuoco ed alla stagione Estate. É accoppiato con il Triplice Riscaldatore.
Questo è ciò che la TCM attribuisce al Cuore.
Come si può notare, non vi è solo la funzione di pompa cardiaca come per secoli è stato descritto dalla Medicina occidentale. Il cuore è un organo fondamentale per la vita fisica e mentale, senza il quale avremmo una interazione con il mondo esterno.
Tra le cause di malattia, secondo la MTC, non devono mai essere dimenticate la cause emotive, infatti neti testi classici leggiamo:
“In caso di prostrazione e di ansia il sistema (di connessione) del Cuore si contrae; una volta contratto, il percorso dei soffi è disturbato; essendo disturbato non c’è più scorrimento facile”. Lingshu cap. 28
"le sette emozioni danneggiano i cinque organi Yin selettivamente, ma tutte colpiscono il Cuore. La gioia danneggia il Cuore… La collera danneggia il Fegato, il Fegato non è in grado di riconoscere la collera, ma il Cuore sì, perciò essa colpisce entrambi Fegato e Cuore. La preoccupazione danneggia i Polmoni, i Polmoni non sono in grado di riconoscerla, ma il Cuore sì, perciò essa colpisce sia i Polmoni che il Cuore. Il rimuginare danneggia la Milza, la Milza non è in grado di riconoscerla, ma il Cuore sì, quindi essa colpisce sia la Milza che il Cuore”