Il 19 marzo ricorrerà la Giornata Mondiale del Sonno, il cui scopo è quello di sensibilizzare sulle problematiche legate ai disturbi del sonno e alle relative cure.
L'Agopuntura può essere un valido aiuto contro tali disturbi?
Sì! L'Agopuntura è un valido aiuto
Innanzitutto, è bene sottolineare che l'insonnia non è una malattia, ma è un sintomo di svariate condizioni patologiche psichiche o fisiche, oppure di alterati equilibri situazionali o ambientali (Sudhansu Chokroverty., 2000).
Essa può essere un'incapacità ad addormentarsi, risvegli ripetuti durante la notte o risvegli precoci al mattino. Inoltre, l'insonnia è associata ad ansia e depressione.
Alcuni recenti studi hanno dimostrato che l'agopuntura migliora l'insonnia ma anche la deflessione dell'umore e l'ansia spesso associate con la riduzione del sonno. I pazienti dormono meglio e hanno un miglioramento della salute psicologica. (2017, Xuan Yin et al.)
Per saperne di più?
Chi volesse saperne di più, può usufruire di una consulenza gratuita e personalizzata.
Sarà possibile prenotare la propria consulenza gratuita e personalizzata nei mesi di marzo e aprile nelle seguenti fasce orarie:
Lunedi, Martedì, Mercoledì, Giovedì dalle 15:00 alle 19:00
In concomitanza della festa della donnavorrei celebrare con voi la settimana dell'endometriosi.
Cos'è l'endometriosi?
Come si legge sul sito del Ministero della Salute, "l’endometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione e accompagnarla fino alla menopausa".
Si stima che in Italia circa il 15% delle donne in età riproduttiva sia affetta da questa malattia e che la diagnosi, spesso, arrivi dopo un lungo percorso che può durare anche anni.
I principali sintomi che le donne che soffrono di endometriosi riferiscono sono: dolore mestruale, dolore durante i rapporti sessuali, dolore alla minzione e alla defecazione, a volte accompagnato dalla comparsa di sangue nelle urine o nelle feci. Alcune pazienti riferiscono anche di fenomeni depressivi.
L’endometriosi è causa di sub-fertilità o infertilità (30-40% dei casi) e l’impatto della malattia è talmente alto da contribuire a una riduzione della qualità della vita. Ecco perché una pronta diagnosi e un trattamento tempestivo possono migliorare la qualità di vita e prevenire l’infertilità.
Come può essere utile l'Agopuntura ?
L'agopuntura è una tecnica naturale, sicura e permette alla persona di raggiungere un nuovo e migliore stato di benessere.
I benefici di questa tecnica si hanno a livello fisico, con una riduzionde del dolore e di tutti quei sintomi legati al ciclo mestruale. Non bisogna dimenticare l'importantissimo effetto anche a livello mentale con la riduzione dello stress, dell'ansia che questa malattia può causare.
Molti si chiedono se l'agopuntura può essere un aiuto per il paziente oncologico.
La diagnosi di una malattia tumorale è sempre un momento difficile da affrontare. Insorgono paure, ansie preoccupazioni per il futuro.
Preoccupazioni che aumentano nel momento in cui si inizia una chemio o radioterapia, timori per gli effetti collaterali di queste terapie, come la nausea, la stanchezza, il vomito e molti altri.
SI! L'agopuntura è un valido aiuto
L'agopuntura da oltre 25 anni è considerata un valido aiuto per il paziente oncologico.
Il 4 Febbraio è il World Cancer Day, la giornata mondiale contro il tumore e per questo motivo offro gratuitamente a chi lo desiderauna consulenza per conoscere di più su questa antica tecnica natuale e la sua utilita in caso di malattia tumorale.
Sarà possibile prenotare la propria consulenza gratuita e personalizzata nel mese di febbraio nelle seguenti fasce oraie:
Lunedi, Martedi, Mercoledì, Giovedì dalle 15:00 alle 19:00
Venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Vi comunico lo Studio di Agopuntura del dott Rustichelli è APERTO.
alla luce degli aggiornamenti del DPCM del 04 novemnre 2020, non vi sono stati cambiamenti degli orari e delle modalità di apertura.
Rimarremo aperti per restare un punto di riferimento certo, al servizio di chi avrà bisogno.
Il nuovo DPCM reintroduce l'Autocertificazione; per chi lo necessiterà invieremo via mail una dichiarazione dello studio con l'ora e il giorno della prenotazione; inoltre rilasceremo una dichiarazione che Vi siete recati presso il nostro Studio.
Ho messo a disposizine di tutti un modulo di autocertificazione in formato pdf ma editabile, che potrete scaricare cliccando QUI
Riceverete come sempre una mail o un messaggio di promeria il giorno prima dell'appuntamento.
Chi conosce il mio studio sa che dispongo di tre sale visite e questo mi permette di garantire la massima sicurezza per tutti Voi.
Le sedute verranno svolte nella massima tranquillità e sicurezza di sempre.
Alcune semplici regole
Pertanto saranno da rispettare alcune semplici regole:
Obbligo di indossare la mascherina (SENZA VALVOLA) per poter accedere allo Studio ed effettuare la seduta;
Appena entrati, lavare le mani o sanificarle con apposito gel igienizzante che troverete sempre a Vostra disposizione;
Compilazione della scheda di triage: sarà fatto divieto di accesso ai locali per chi presenta uno o più sintomi di sospetta infezione di COVID-19: febbre (superiore a 37,5°C), tosse, mal di gola, raffreddore, difficoltà respiratorie, diarrea, spossatezza, difficoltà a percepire odori o sapori;
L'accesso allo Studio sarà consentito solo ed esclusivamente al paziente: eventuali accompagnatori dovranno attendere al di fuori dei locali. Qualora il Paziente non fosse autosufficiente, l'accompagnatore, munito di mascherina, permarrà all'interno dell'ambulatorio il tempo strettamente necessario ad aiutare il Paziente nella svestizione e nel posizionamento sul lettino. Accederà nuovamente solo al termine della seduta per portare aiuto nelle operazioni di discesa dal lettino e di vestizione;
L'orario dell'appuntamento dovrà essere rispettato scrupolosamente.
Sicurezza per i pazienti
Garantiamo che tutte le norme igienico-sanitarie saranno rispettate:
Disinfezione periodica dei locali;
Igienizzazione del lettino, delle superfici e ricambio d'aria dello Studio dopo ogni seduta;
Gel igienizzante sempre a disposizione dei Pazienti;
Gli appuntamenti saranno fissati ogni mezz'ora e sarà consentito l'accesso ad un solo paziente per volta, in modo da evitare assembramenti.
Rimaniamo in contatto
Prenota un appuntamento:
Per prenotare un appuntamento rimangono valide tutte le modalità fino ad ora usate:
Per rimanere aggiornati sulle novità, Vi invito a consultare questo sito, le mie pagine Facebook ed Instagram o iscriversi alla newsletter utilizzando il form che troverete in homepage.
Grazie
Vi ringrazio sin da ora per la collaborazione e rimango, come sempre, a Vostra disposizione.
Tutti i miei pazienti che si sottopongono ad un trattamento di agopuntura, sanno che entrando nel mio Studio saranno accolti da un ambiente familiare e rilassante: pareti colorate, caramelle sempre a disposizione, diffusore di oli essenziali. Tuttavia, la coccola che i miei Pazienti apprezzano maggiormente è la presenza della musica.
La musica nel mio Studio
Nel mio Studio, ho deciso di installare un impianto audio in ciascuna stanza (escludibile secondo le necessità) per offrire a tutti i miei Pazienti un’esperienza diversa. Chi viene nel mio studio sa che non verrà trattato come una “malattia”, ma come persona, individuo unico. La guarigione del disturbo passa attraverso l’azione curativa e scientificamente provata dell’Agopuntura, ma anche attraverso una attenzione particolare per i pazienti
L’Agopuntura cura e guarisce il corpo e la mente
La Musica coccola la mente
La musica libera la mente
Da sempre, la musica è considerata un mezzo di elevazione spirituale e di meditazione, basti pensare ai canti Gregoriani o alle campane tibetane. Sono diversi, infatti, gli Studi che affermano il potere curativo che la musica ha sul nostro corpo e sulla nostra mente: non solo può alleggerire le nostre giornate, lenire lo stress o accompagnare i momenti di piacevole relax, ma può anche far bene al cuore e al cervello.
Agopuntura e 5 elements music
Uno studio pubblicato su PubMed nel 2017 ha dimostrato come l’ascolto della musica dei 5 elementi, combinato con il trattamento di Agopuntura, aiuti a contrastare gli effetti di ansia e depressione nei pazienti affetti da cancro.
Un altro studio, sempre pubblicato su PubMed, afferma che i pazienti affetti da patologie cancro-correlate, quali ansia e depressione, trarrebbero giovamento non solo dal trattamento con Agopuntura e dall’ascolto della musica dei 5 elementi, ma anche dalla pratica del Qigong, di cui parlo in questo articolo.
Tutta la musica ha un effetto rilassante?
La musicoterapiasostiene che ad avere un’influenza sugli esseri viventi siano le frequenze emanate dai suoni: a determinate frequenze corrispondono determinati effetti.
Pertanto, frequenze benefiche hanno un effetto rilassante su mente e corpo, mentre frequenze non benefiche irritano e provocano una sensazione di malessere. Alcuni studi affermano che la musica classica o soft è in genere composta di frequenze positive, mentre un certo tipo di rock o, peggio, l’heavy metal sono in genere composti da frequenze negative.
Approfondimenti
Per saperne di più sui benefici della musica, vi invito a leggere i seguenti articoli:
alla luce degli aggiornamenti del DPCM del 04 novembre 2020, Vi comunico che il mio studio NON chiuderà.
Rimarremo aperti per restare un punto di riferimento certo, al servizio di chi avrà bisogno.
Il nuovo DPCM reintroduce l'Autocertificazione; per chi lo necessiterà invieremo via mail una dichiarazione dello studio con l'ora e il giorno della prenotazione; inoltre rilasceremo una dichiarazione che Vi siete recati presso il nostro Studio.
Riceverete come sempre una mail o un messaggio di promeria il giorno prima dell'appuntamento.
Chi conosce il mio studio sa che dispongo di tre sale visite e questo mi permette di garantire la massima sicurezza per tutti Voi.
Le sedute verranno svolte nella massima tranquillità e sicurezza di sempre.
Alcune semplici regole
Pertanto saranno da rispettare alcune semplici regole:
Obbligo di indossare la mascherina (SENZA VALVOLA) per poter accedere allo Studio ed effettuare la seduta;
Appena entrati, lavare le mani o sanificarle con apposito gel igienizzante che troverete sempre a Vostra disposizione;
Compilazione della scheda di triage: sarà fatto divieto di accesso ai locali per chi presenta uno o più sintomi di sospetta infezione di COVID-19: febbre (superiore a 37,5°C), tosse, mal di gola, raffreddore, difficoltà respiratorie, diarrea, spossatezza, difficoltà a percepire odori o sapori;
L'accesso allo Studio sarà consentito solo ed esclusivamente al paziente: eventuali accompagnatori dovranno attendere al di fuori dei locali. Qualora il Paziente non fosse autosufficiente, l'accompagnatore, munito di mascherina, permarrà all'interno dell'ambulatorio il tempo strettamente necessario ad aiutare il Paziente nella svestizione e nel posizionamento sul lettino. Accederà nuovamente solo al termine della seduta per portare aiuto nelle operazioni di discesa dal lettino e di vestizione;
L'orario dell'appuntamento dovrà essere rispettato scrupolosamente.
Sicurezza per i pazienti
Garantiamo che tutte le norme igienico-sanitarie saranno rispettate:
Disinfezione periodica dei locali;
Igienizzazione del lettino, delle superfici e ricambio d'aria dello Studio dopo ogni seduta;
Gel igienizzante sempre a disposizione dei Pazienti;
Gli appuntamenti saranno fissati ogni mezz'ora e sarà consentito l'accesso ad un solo paziente per volta, in modo da evitare assembramenti.
Rimaniamo in contatto
Prenota un appuntamento:
Per prenotare un appuntamento rimangono valide tutte le modalità fino ad ora usate:
Per rimanere aggiornati sulle novità, Vi invito a consultare questo sito, le mie pagine Facebook ed Instagram o iscriversi alla newsletter utilizzando il form che troverete in homepage.
Dott. Riccardo Rustichelli
Grazie
Vi ringrazio sin da ora per la collaborazione e rimango, come sempre, a Vostra disposizione.
Martedì 11 febbraio e mercoledì 19 febbraio 2020 si terranno due giornate di consulenze gratuite dedicate a tutti coloro che vorrebbero sapere di più sull’Agopuntura estetica.
Dove? Studio Medico Agopuntura – dott.Rustichelli, via Benevento 11 – Torino.
Quando? Martedì 11 febbraio 2020, dalle 18:00 alle 20:00.
Mercoledì 19 febbraio 2020, dalle 18:00 alle 20:00.
Come partecipare? Prenotare il proprio posto al numero 3294547464 oppure mandare una mail a segreteria@agopunto.it.
Se quest’anno non volete ridurvi all’ultimo minuto con i regali di Natale e volete fare una bellissima figura davanti ai vostri cari, scegliete un regalo di qualità! Noi ve ne proponiamo due!
1.Scegliete di regalare la cultura con i nostri Workshop di AcculturiamoQI: tre giornate dedicate a laboratori teorico-pratici per ampliare la nostra conoscenza della medicina, del folklore e della cultura cinesi. Una cultura millenaria e molto lontana dalla nostra e, forse per questo, quasi inesplorata.
I Workshop saranno strutturati come segue:
Sabato 7 marzo 2020 (10:00 – 18:00): La Dietetica Cinese: il cibo che cura
Sabato 18 aprile 2020 (10:00 – 18:00): la Scrittura e la Cultura Cinesi (a cura della dott.ssa Di Franco Ornella)
Sabato 16 maggio 2020 (10:00 – 18:00): Moxa: il calore che cura/Coppettazione.
2.Oppure regalate il benessere, scegliendo il Coupon di 10 sedute di Agopuntura!
Chiedete informazioni e approfittate dei nostri sconti!
Lunedì 7 ottobre 2019 ho avuto il piacere di tenere la prima “lezione” di AcculturiamoQI – Dialoghi di Medicina Cinese.
Ringrazio i partecipanti per l’attenzione e la curiosità con la quale hanno accolto le mie parole, prendendo anche appunti e partecipando attivamente. L’intento dei Dialoghi è proprio quello di creare una sorta di conversazione con il pubblico che può porre tutte le domande che vuole, alle quali cercherò sempre di rispondere con efficacia e professionalità.
Il tema della serata del 7 ottobre verteva sulle Energie in Medicina Cinese e, pertanto, il fulcro del dialogo è stato il QI (氣), ovvero l’energia che anima la vita dell’uomo. Energia che può essere interna, ma anche esterna: l’uomo, infatti, subisce l’influenza sia del proprio corpo, sia degli agenti esterni, come tempo atmosferico o temperatura.
In medicina Cinese, tuttavia, non si può parlare di QI, senza parlare di DEQI (得氣).
Alcuni partecipanti “provano” il DEQI.
Cosa s’intende per DEQI? La traduzione di questa parola cinese non è semplice. Il carattere 得DE si può tradurre come ottenere, mentre la parola 氣QI significa aria, soffio. Si può concludere, pertanto, che DEQI significa ottenere il soffio, dove per soffio s’intente soffio vitale, energia vitale. Ma nella pratica, che cos’è il DEQI? La Medicina Tradizionale Cinese descrive il DEQI come la sensazione di una piccola scossa elettrica, pizzicorio o indolenzimento percepito dal paziente quando il medico agopuntore infila l’ago e stimola il punto di Agopuntura. Tale sensazione è stata anche sperimentata da alcuni partecipanti alla conferenza tramite l’infissione di un ago sul dorso della mano nel punto Hegu GI4, che ha un’azione tonificante generale per tutto il corpo e al contempo ha proprietà sedative ed antalgiche.
A conclusione della serata, abbiamo praticato qualche minuto di meditazione taoista, che consiste in una respirazione guidata e controllata con il fine di porre l’attenzione sul proprio respiro, sulla propria postura -troppo spesso trascurata- e sul proprio corpo. Il risultato di questo tipo di meditazione è ritrovare il proprio equilibrio personale tra corpo e mente. La corretta meditazione taoista si articola in tre fasi:
armonizzare il corpo 调身(diàoshen)
armonizzare il respiro 调息 (diàoxi)
armonizzare la mente 调心 (diàoxin)
Vi aspetto al prossimo incontro di AcculturiamoQI – Dialoghi di Medicina Cinese che si terrà lunedì 4 novembre 2019 con orario 20:00-22:00, presso la sede di SpazioUno, via Tabacchi 33 – Torino. Il tema sarà Emozionarsi tra Oriente e Occidente e vedrà la partecipazione del dr. La Bella Mirko, psicologo e psicoterapeuta.
Questo sito web utilizza i cookies anche di terze parti per facilitare la navigazione. Cliccando qualunque elemento di questa pagina acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy oppure <a href="http://www.google.it">ESCI</a> maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.