fbpx
Giornata Lingua Cinese

Giornata della Lingua Cinese

Nel 2010 l’Organizzazione nelle Nazioni Unite (ONU) per l’educazione, la scienza e la cultura istituì la Giornata Mondiale della Lingua Cinese. L'obiettivo di tale ricorrenza è quello di dare voce alla Storia e alla Cultura di ciascuna delle sei lingue ufficiali (inglese, cinese, spagnolo, francese, arabo e russo) dell’Organizzazione mondiale.

Dal momento che il cinese appresenta una delle lingue più parlate al mondo, sin dal principio si guadagnò un posto tra le lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Una decisione dettata anche dall'importanza che il cinese sta via via guadagnando sia a livello culturale, sia a livello economico e commerciale.

La scelta della data

La data prescelta per rappresentare la Giornata Mondiale della Lingua Cinese è il 20 aprile.

Come mai?

La scelta non è casuale, ma legata ad un significato storico e simbolico: il 20 aprile, infatti, è il giorno che tradizionalmente viene associato alla figura leggendaria di Cangjie (仓颉), il presunto inventore dei caratteri cinesi.

La leggenda narra che...

L'Imperatore Giallo dopo aver unificato il suo Regno, incaricò Canjie di inventare un sistema di scrittura che fosse comune a tutti i suoi sudditi. Il ministro dell'Imperatore, allora, si stabilì vicino ad un fiume e rimase a lungo in cerca di ispirazione, senza, tuttavia, ottenere risultati.

Un giorno, una fenice cinese fece cadere davanti a lui un pezzo di terra indurita che recava impressa un'impronta. Cangjie lo raccolse e chiese a un cacciatore, che stava percorrendo la strada lì vicino, se riconoscesse o meno l'animale che aveva lasciato quell'impronta. Il cacciatore, senza esitazione rispose: «È un pixiu!*»

Cangjie s'illuminò e, da quel momento, osservò qualsiasi cosa cercandovi un segno che la rendesse immediatamente riconoscibile.

L'Imperatore Giallo, soddisfatto, fece diffondere l'uso della sua scrittura in tutto il Paese e fece costruire un tempio laddove Cangjie lavorava.

Canjie viene spesso descritto come un uomo dotato di quattro occhi che gli permettevano di vedere i segreti del Cielo e della Terra.

L'invenzione della Scrittura Cinese fu talmente sensazionale che lo scrittore cinese Liu An (179 a.C. – 122 a.C.), la descrive così:  "Quando Cangjie inventò i caratteri, il cielo fece piovere miglio e gli spiriti maligni piansero tutta la notte".

 

 

 

*Il pixiu è una creatura mitologica, descritta come figlia del drago e, spesso, è utilizzata come amuleto, nei ciondoli di giada e posto a guardia di palazzi o templi.

 

Agopuntura e disturbi del sonno

Agopuntura e disturbi del sonno – Consulenze gratuite e Personalizzate

Il 19 marzo ricorrerà la Giornata Mondiale del Sonno, il cui scopo è quello di sensibilizzare sulle problematiche legate ai disturbi del sonno e alle relative cure.

L'Agopuntura può essere un valido aiuto contro tali disturbi?

Sì! L'Agopuntura è un valido aiuto

Innanzitutto, è bene sottolineare che l'insonnia non è una malattia, ma è un sintomo di svariate condizioni patologiche psichiche o fisiche, oppure di alterati equilibri situazionali o ambientali (Sudhansu Chokroverty., 2000).

Essa può essere un'incapacità ad addormentarsi, risvegli ripetuti durante la notte o risvegli precoci al mattino. Inoltre, l'insonnia è associata ad ansia e depressione.

Alcuni recenti studi hanno dimostrato che l'agopuntura migliora l'insonnia ma anche la deflessione dell'umore e l'ansia spesso associate con la riduzione del sonno. I pazienti dormono meglio e hanno un miglioramento della salute psicologica. (2017, Xuan Yin et al.)

Per saperne di più?

Chi volesse saperne di più, può usufruire di una consulenza gratuita e personalizzata.

Sarà possibile prenotare la propria consulenza gratuita e personalizzata nei mesi di marzo e aprile nelle seguenti fasce orarie:

  • Lunedi, Martedì, Mercoledì, Giovedì dalle 15:00 alle 19:00
  • Venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Cosa posso Fare per Te?
Prenota la Consulenza Gratuita e Personalizzata
Endometriosi

Settimana dell’endometriosi – Consulti personalizzati

In concomitanza della festa della donna vorrei celebrare con voi la settimana dell'endometriosi.

Cos'è l'endometriosi?

Come si legge sul sito del Ministero della Salute, "l’endometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione e accompagnarla fino alla menopausa".

Si stima che in Italia circa il 15% delle donne in età riproduttiva sia affetta da questa malattia e che la diagnosi, spesso, arrivi dopo un lungo percorso che può durare anche anni.

I principali sintomi che le donne che soffrono di endometriosi riferiscono sono: dolore mestruale, dolore durante i rapporti sessuali, dolore alla minzione e alla defecazione, a volte accompagnato dalla comparsa di sangue nelle urine o nelle feci. Alcune pazienti riferiscono anche di fenomeni depressivi.

L’endometriosi è causa di sub-fertilità o infertilità (30-40% dei casi) e l’impatto della malattia è talmente alto da contribuire a una riduzione della qualità della vita. Ecco perché una pronta diagnosi e un trattamento tempestivo possono migliorare la qualità di vita e prevenire l’infertilità.

Come può essere utile l'Agopuntura ?

L'agopuntura è una tecnica naturale, sicura e permette alla persona di raggiungere un nuovo e migliore stato di benessere.

I benefici di questa tecnica si hanno a livello fisico, con una riduzionde del dolore e di tutti quei sintomi legati al ciclo mestruale. Non bisogna dimenticare l'importantissimo effetto anche a livello mentale con la riduzione dello stress, dell'ansia che questa malattia può causare.

Cosa posso fare per te?
Prenota il tuo Consulto Personalizzato
CLICCA QUI per prenotare!

Questo sito web utilizza i cookies anche di terze parti per facilitare la navigazione. Cliccando qualunque elemento di questa pagina acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy oppure <a href="http://www.google.it">ESCI</a> maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi